IL PROGRAMMA SECONDO NOESIS
Vieni a conoscerci direttamente al Centro Noesis
NOESIS nasce a Napoli dalla volontà di un gruppo di professionisti, diretti e coordinati da Vincenzo Barretta e Vittoria Marmorini, allo scopo di fornire uno spazio di prevenzione, di intervento clinico e di formazione rivolto al disagio psicologico ed, in particolare, ai problemi legati alle dipendenze.
IL PROGRAMMA SECONDO NOESIS
Il nostro programma terapeutico per la riabilitazione dalle dipendenze
è incentrato su di un approccio innovativo
DEPRESSIONE
La malattia colpisce perlopiù l’umore. In genere i sintomi più frequent sono l’insoddisfazione, la tristezza e la mancanza di piacere nelle attività quotidiane. Le persone che vengono colpite dalla depressione tendono a vivere accompagnate dal malumore associato a pensieri negativi su come procedere costantemente la giornata e di conseguenza il proprio futuro.
L’essere incapaci di accettare qualsiasi cosa che sia o una perdita di una persona cara o il non raggiungere uno scopo prefissato, o l’aver perduto il proprio posto di lavoro o ancora l’essersi lasciati con la persona che si amava, dà origine all’inizio della depressione.
Di solito i sintomi sono più forti al mattino e vanno via via diminuendo durante l’arco della giornata, ma non sempre può manifestarsi in questo modo. A volte le persone depresse non riescono nemmeno a svolgere le normali attività della giornata.
Si può soffrire di depressione in un modo continuo e cronico ma magari leggermente o in modo improvviso.
I parenti possono dare una mano a spronare la persona depressa ma così facendo possono gnerare nella persona in questione sentimenti di colpa.
Le percentuali sono: alcuni casi il 15% diventa depressione che può durare fino a tre anni, ricadute nel 50% ed una seconda ricaduta fino al 75%.
Attualmente la depressione è ritenuta dall’organizzazione mondiale della sanità al secondo posto dopo l’infarto. Al mondo ci sono 340 milioni di persone che ne soffrono e l’età più colpita è quella che va dai 30 ai 49 anni. Nelle donne è più frequente di circa il doppio rispetto agli uomini. Negli ultimi anni è aumentata ma è diminuita purtroppo l’età dell’insorgenza della malattia.
Sentirsi depressi porta a vedere il mondo tutto in negativo, tutto appare più sfocato, addirittura alzarsi dal letto al mattina appare un’azione difficoltosa e in special modo tutte le persone depresse pensano che gli altri non possano comprendere appieno la loro situazione e li vedono come se la loro positività sia inutile. I sintomi sono: fatica, difficoltà a concentrarsi, apparire nervosi, perdita del proprio peso o aumento, non dormire bene la notte, mancanza di energie etc… Le emozioni tipiche della persona depressa sono: essere triste, insoddisfazione, angoscia, essere spaesati etc… I sintomi cognitivi sono: difficoltà nel prendere le decisioni, pensare sempre, sentirsi inadeguati, pessimismo etc…
Può colpire chiunque, come dicevamo prima ci possono essere molti fattori come la perdita di una persona cara, problemi di lavoro etc…ma anche l’ereditarietà, una predisposizione genetica e i pensieri costanti dovuti alle varie esperienza avute durante la propria vita.