Esiste una dieta contro la depressione? Il modo in cui ci alimentiamo può davvero metterci di buon umore? Come è possibile che le nostre scelte riguardo il cibo possano farci passare il cattivo umore o alleviare i sintomi di una lieve depressione?
Mentre non è plausibile l’idea che determinati alimenti possano da soli migliorare una patologia depressiva, tuttavia la nostra dieta giornaliera può aiutarci, se considerata come parte di un piano di trattamento complessivo.
Numerose ricerche indicano che, in qualche modo, la nostra alimentazione influenza il nostro umore. Non sappiamo ancora esattamente come ciò accada ma possiamo riflettere su alcuni aspetti interessanti.
Dal punto di vista scientifico, il concetto secondo cui il cibo potrebbe essere in grado di agire sull’umore è basato su questa idea: cambiamenti dietetici comportano cambiamenti nella struttura del nostro cervello, influenzando la neurochimica cerebrale e le connessioni tra i neuroni, il che può condurre a modifiche nel comportamento.
In tutti i casi, mentre gli scienziati studiano per comprendere quale scientificamente sia il vero legame tra alimentazione e umore, è già evidente che determinati cibi danno un benessere di tipo mentale.
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere cibi che portano il buonumore, una sorta di dieta contro la depressione:
- Banane
Con la unione delle vitamine A, C, e B6, potassio, fibre, fosforo, ferro, carboidrati e proteine vegetali, le banane, oltre a prevenire ictus ed allergie, sono un inisieme di energia che può aiutare a prevenire i picchi di glicemia e la derivante diminuzione di energia e di umore. I loro carboidrati e la vitamina B6 aiuteranno, poi, la generazione ddi serotonina, elevando così il vostro stato d’animo. Anche il potassio aiuterà i muscoli a funzionare correttamente, dando, insieme al ferro, i giusti nutrienti per produrre energia e combattere la fatica.
- Noci
Una sola manciata di noci può fornire preziosi componenti per contribuire al buonumore, come gli omega-3, la vitamina B6, il triptofano e l’acido folico. Un numero molto elevato di omega-3 nel sangue, infatti, è legato ad un migliore stato dell’ umore e ad un livello di depressione più basso, mentre, un livello minore di omega-3 vuole dire che ci sono maggiori probabilità di depressione.
- Semi di girasole
Sono una sorgente eccellente di folato e di magnesio, due sostanze che hanno una parte fondamentale nel controllo dell’umore. Solo una piccola quantità di semi di girasole danno la metà della quantità di magensio necessario ogni giorno, che combatterà eccellentemente la sensazione di stanchezza, il nervosismo e l’ansia, aiutandoci a raggiungere uno stato di calma e relax. I semi di girasole contengono anche folato, conosciuto come acido folico, un elemento vitaminico del complesso B legato al meccanismo del sistema nervoso, la cui mancanza può causare una sensazione di insonnia, irritabilità e depressione.
- Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente (almeno 75% di cacao) rinvigosisce l’umore e previene lo stress anche grazie agli zuccheri presenti, alla teobromina e alla caffeina. La teobromina è un alcaloide naturale che è presente nella pianta del cacao e nei suoi prodotti con incredibili effetti stimolanti di tipo naturale. Queste sostanze si possono trovare in molti altri alimenti, anche in concentrazioni più elevate, ma il cioccolato ha un vantaggio in più: un appeal che colpisce tutti i sensi, dal gusto, al tatto passando per l’olfatto.
- Uova
Un uovo potrebbe non essere il primo alimento che viene in mente quando si pensa a uno spuntino tra un pasto e l’altro, ma un uovo sodo sarebbe molto più semplice da portare. L’uovo sodo è un incredibile mood food, pieno di proteine di alta qualità, di omega-3, vitamine B12, B2, B5, e D. Un solo uovo racchiude più del 20% del fabbisogno giornaliero raccomandata di triptofano. L’uovo giocano una parte significativa nella generazione di energia e nella lotta ai sintomi della depressione.
Altri cibi consigliati sono:
fragole (frutti ricchi in fibre che mantengono stabili i valori degli zuccheri nel sangue, provocando meno mutamenti di umore e diminuendo l’irritabilità), piselli, spinaci, lenticchie, broccoli, soia e senape, sono un sublime fonte di acido folico, importante complice contro la depressione e, per concludere, le patate, che grazie ai carboidrati aumentano i valori di serotonina.
Insomma, oltre alle cure per la depressione e al percorso terapeutico da seguire, ci sono tante piccole attenzioni che possiamo dare a noi stessi per sentirci meglio, anche attraverso il cibo; la nostra stessa dieta giornaliera può aiutarci a combattere la depressione.